Lettera di encomio del Direttore Dr. Riccardo Borselli a Giannino Pantusa Volontario Avas
Desidero formulare una nota di elogio e di apprezzamento personale e di tutto il Servizio 118 per quanto da Lei operato in data 15.04.2015 sulla statale 107 Silana Crotonese nel soccorso alle vittime coinvolte in un incidente stradale.
Relazione annuale 118 Provincia di Cosenza
Presentazione delle "Rete Cardiologica Della Provincia Di Cosenza"
PROTOCOLLO OPERATIVO FEBBRI EMORRAGICHE VIRALI PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MALATTIA DA VIRUS EBOLA. EVD – MVE
Indirizzo: Personale operante nel Servizio di Emergenza Sanitaria 118 (prima parte)
Premessa e note generali:
L'epidemia di Ebola in Africa occidentale costituisce un 'evento straordinario' e un rischio per la sanità pubblica di altri Stati; le possibili conseguenze di un'ulteriore diffusione internazionale sono particolarmente gravi in vista della virulenza del virus, delle modalità di trasmissione in comunità e strutture sanitarie e dei deboli sistemi sanitari nei Paesi attualmente affetti e di quelli più a rischio
Ebola, sicurezza per il personale sanitario Arriva una circolare del ministero della Salute
Nell’ultima circolare datata 1 ottobre, il ministero della Salute ha indicato nel dettaglio le misure per trattamento dei casi di Ebola.
Misure di sicurezza stringenti che vanno dall’assoluto isolamento dei pazienti all’adozione di precisi “dispositivi di protezione individuale” (dpi) per medici e personale sanitario. come sottolinea Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, uno dei due centri ad alta specializzazione indicati in Italia per l’assistenza e la diagnosi su Ebola, insieme all’azienda ospedaliera ‘Sacco’ di Milano.
"Il 118 non si fa senza infermieri", l'ente ordinistico della categoria contro la delibera della giunta regionale
di Monica Campani
La delibera regionale sancisce un accordo con le associazioni di volontariato nella gestione del 118. Contrari sono l'Ipasvi della provincia di Firenze e di Arezzo, l'ente ordinistico degli infermieri, assistenti sanitari e infermieri pediatrici e il Giett gruppo infermieri emergenza territoriale Toscana.
Piano estivo 2014 "Vacanze sicure con il 118"
Gli interventi di emergenza sanitaria nella provincia di Cosenza quinta per estensione in Italia, sono coordinate dalla Centrale Operativa 118 che gestisce mediamente 700.000 telefonate, 50.000 chiamate, 30.000 interventi di soccorso, 5.500 taxi sanitari, 3.500 trasporti secondari urgenti annui attraverso l'impiego di 3 postazioni operatori filtro h24 e 1 postazione operatore filtro h12 feriale coordinate dal medico di centrale, 18 postazioni medicalizzate (ALS), un automedica feriale diurna nell'area urbana di Cosenza (ALS), 2 postazioni con infermiere, 6 postazioni con volontari, l'elisoccorso di Cosenza, l'elisoccorso di Cirò e al bisogno l'elisoccorso di Lamezia Terme.
Interventi per patologie anno 2013
Di seguito gli interventi per patologie relative a tutto il 2013
118, tutto quello che devi sapere
Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di polizia, carabinieri, vigili del fuoco, protezione civile, forze di volontariato) che interagiscono a diversi livelli e con competenze specifiche per il raggiungimento di obiettivi comuni.
Articolazione del servizio 118
Il servizio 118 della Provincia di Cosenza è così articolato:
Centrale Operativa 118 e le Postazioni di Emergenza Territoriali PET
La Centrale Operativa ha sede a Cosenza al momento come personale prevede:
Statistiche
In questa sezione del sito riportiamo le statistiche distribuite per postazioni (PET) del numero di interventi effettuati nell'anno 2013. Nelle tabelle vengono riportati il totale degli eventi di emergenza-urgenza avvenuti nel capoluogo di Provincia,suddivisi in base al comune del luogo dove si è verificato l'evento di emergenza-urgenza.